giovedì 16 febbraio 2012

Lago de la Croix

Valle di Champorcher, Colle e Lago de la Croix

DETTAGLI ESCURSIONE:
Partenza: Strada per Dondena
Tempo di salita: 1h 45min
Difficoltà: E 
Segnavia:10 - 10C



Per raggiungere il punto di partenza di questa escursione, lasciamo l'autostrada A5 per Aosta al casello di Pont St.Martin, all'uscita si svolta a sinistra e si segue per Champorcher, passando i paesi di Donnas, Bard e Hone.
Giunti a Champorcher, all'altezza del parcheggio (sulla sinistra) si svolta a destra in direzione Dondena/Lago Miserin.
Si risale la strada fino al fondo e quando si trova il cartello in legno che segna l'inizio del sentiero che porta al Rifugio Barbustel, si parcheggia lungo la carreggiata e si imbocca il suddetto sentiero, ossia il n.10




L'inizio del sentiero 10 è abbastanza irto, ma sarà, diciamo, il riscaldamento per questa bella escursione, che ci darà modo di raggiungere un posto molto suggestivo e tranquillo.
Proseguiamo dunque sul sentiero n.10 ammirando ruscelli e fiori fino al raggiungimento del Rifugio Muffè, dove magari ci concediamo un attimo di ristoro, un caffè e il rifornimento di acqua fresca.
Due foto all'omonimo lago, che dista due passi dal rifugio e poi ripartiamo risalendo sempre il sentiero 10 fino al bivio con la diramazione 10C sulla destra.


Il sentiero 10C ci conduce al Colle de la Croix, ambiente incontaminato, dal quale ci stacchiamo scendendo sulla sinistra, orientandosi verso il sentiero n.4
Da li a poco ci si trova in questo solitario lago che a seconda del periodo dell'anno si presenta più o meno imponente


Il consiglio è quello di visitarlo appena passato l'inverno o comunque entro la primavera, per avere la possibilità di vederlo nella suo massima consistenza


mercoledì 15 febbraio 2012

Rifugio Dondena

Valle di Champorcher, tra pascoli e marmotte

DETTAGLI ESCURSIONE:
Partenza: dalla carreggiata che porta a Dondena
Tempo di salita: 2h circa
Difficoltà:T

Cavalli pascolano al Rifugio Dondena, 2192mt.
Per raggiungere il punto di partenza è necessario uscire dall'autorstrada A5 per Aosta subito al casello di
Pont St.Martin, seguire l'indicazione per Donnas, poi Bard, infine svoltare a sinistra oltrepassandi il ponte sulla Dora Baltea in direzione di Hone.
Da Hone seguire per Champorcher, dove si arriva dopo circa 15 km si dovrà svoltare a destra in direzione Lago Miserin / Dondena, la si percorre risalendo fino a quando la strada diventerà sterrata, in quest'ultimo tratto di strada asfaltata si parcheggia il mezzo e si proseguirà nella medesima direzioni a piedi.

Zainetto in spalla e scarpe comode, non necessariamente da trekking, vista la praticità del percorso, anche se comunque un buon paio di scarponcini non guastano affatto.

La strada che porta al Rifugio
La strada che da asfaltata diventa sempre più sterrata e pietrosa ci conduce attraverso prati e vallate fiorite al Rifugio Dondena, nell'omonima località ormai disabitata. Ampi spazi e silenzio vengono spesso solcati dai fischi delle marmotte che qui a circa 2000mt. hanno il loro abitat ottimale, da qualche anno la conca di Dondena è stata inserita nel Parco Naturale del Monte Avic.

Come detto, il percosrso, dal parcheggio al Rifugio Dondena, ex casa di caccia del Re Vittorio Emanuele (dove è eventualmente possibile pranzare) è quasi totalmente pianeggiante e ci dà modo di scrutare le vette e ritrovare, stradafacendo, i resti di antiche casette e casereme risalenti all'epoca del fascismo.


Dopo pranzo rilassati e sdraiati al sole, condividiamo i prati anche con simpatici amici...


Oltre il Rifugio la strada risale e, in circa un'ora e mezza, ci condurrà al famoso Lago Miserin a 2578mt.col suo caratteristico Santuario della Madonna delle Nevi, ma sarà meta di una prossima escursione.

Punta Regina

In Val d'Ayas ricordando Tolstoj

DETTAGLI ESCURSIONE:
Partenza: dal parcheggio di Estoul
Tempo di salita: 2h  circa
Difficoltà: E 
Segnavia: 7 e 7A


L'escursione alla Punta della Regina, in Val d'Ayas, impegna l'escursionista per circa un paio d'ore per un dislivello di circa 550mt. Non troppo impegnativa dunque, benchè sia classificato come percorso E.
Il tratto più impegnativo è quello finale (segnavia 7A) che raggiunge a zig-zag la vetta.
Due sono i personaggi storici che "rievoca" questa escursione, la Regina Margherita che salì in cima a questa montagna verso al fine dell'Ottocento, e che da il nome alla Punta, e lo scrittore russo Tolstoj, che attraversò il Colle Ranzola, da Gressoney in direzione Brusson.
Noi, al contrario arriviamo da Brusson, essendo usciti al casello autostradale di Verrés, risalita la strada  e giunti appunto nel paese, svolteremo a destra in direzione Estoul, fino a trovare il grande parcheggio sulla sinistra dove parcheggeremo. (Volendo si può provare a seguire ancora in auto e tentare un parcheggio più avanti al fine di risparmiare tempo e strada a piedi, poi la strada diventa non accessibile alle auto, diciamo che al parcheggio il posto è assicurato)
Lasciata l'auto al parcheggio, proseguiremo a piedi sulla strada asfaltata, nella stessa direzione fintanto che la strada non diventerà sterrata.




Sullo sfondo la tondeggiante Punta Regina, 2388mt

Proseguiremo sul sentiero n.7 e poco prima di raggiungere l'alpeggio Finestra si svolta a sinistra e si sale fino al raggiungimento del colle Ranzola a quota 2170mt.
Al Colle Ranzola avremo modo di vedere, oltre alla statua della Madonna, anche la targa commemorativa del passaggio del famoso scrittore russo che recita:
Su questo colle transitò il 20 Giugno 1857 il grande poeta Tolstoy
"...partiti alle sei da Gressoney
saliti fino ad una cappella...
aria pura e rarefatta
suoni chiari sui monti
un ragazzo canta, discesa.
Aromi, odori di segala e melissa
canto di cuculo sui monti."
Pace. Brusson
Lev Nikolaevic Tolstoy
'dai diari giovanili'

Statua della Madonna al Colle Ranzola, 2171mt.


La statua della Madonna, troneggia su di un muretto in pietro che costeggia e segna il sentiero n.7A nonchè la nostra direzione di marcia.
Proseguendo in salita è il momento di raggiungere finalmente la nostra destinazione, che ci consentirà dii ammirare un ampio panorama con la catena del Monte Rosa.


In cima alla Punta Regina
Veduta dalla Punta Regina a 2388mt

giovedì 9 febbraio 2012

Lago di Cignana

Valtournenche, al Lago di Cignana ma non solo...

DETTAGLI ESCURSIONE:
Partenza: da Valmartin
Tempo di salita: 2h 30m circa al Lago Ciggnana + 1h circa al Gran Lago
Difficoltà: E 
Segnavia: 6


Gran Lago, 2878 mt

 Uscendo dall'autostrada TO-AO al casello Chatillon-St. Vincent seguire in direzione Cervinia,
superare i paesi di Anthey St. André, Mayen e prima di giungere al paese di Valtournenche, svoltare a sinistra in direzione Valmartin dove troveremo parcheggio.
Individuare il sentiero che sale (è il numero 6 o Alta Via 1).



Risalendo il sentiero si giunge a una piccola centrale elettrica in località Promorom e proseguendo ad un certo punto, davanti a noi compariranno delle casette in pietra.

Falegnon, 1912 mt
Si tratta del vecchio e abbandonato alpeggio di Falegnon, singolare l'attraversamento tra le casette, alcune anche aperte a quota 1912.
Per gli amanti della fotografia, qui si possono coglierre degli spunti interessanti.
Proseguire sempre sul medesimo sentiero fino a giungere nei pressi del lago Cignana, riconoscibile facilmente dalla diga che lo "trattiene". Da qui in avanti non è raro incontrare delle famigliole di marmotte!

Diga sul Lago Cignana, 2158 mt
A questo punto l'escursione potrebbe anche concludersi qui, attorno allo splendido lago dal colore veramente intenso e possibile riposarsi, fotografare ancora, visitare la chiesetta e passare una giornata fantastica e rilassante.

Lago Cignana, 2158 mt
Se invece il relax non è il nostro obbiettivo, ma pretendiamo di più, il sentiero 6 ci permette di più!
Continua ancora in salita fino a raggiungere quota 2700 laddove è addirittura difficile seguirlo se non orientandosi cercando i segni gialli sulle rocce.
Qui diciamo che il percorso si fa irto e duro, non è per tutti, ma con attenzione e sforzo fisico è possibile raggiungere con ancora un ora e mezza delle vette e dei laghi, il Balanselmo, il Gran Lago, il lago Dragone che offriranno uno spettacolo in un ambiente incontaminato dove regnano nella quiete di queste alture diverse specie animali, tra cui la pernice bianca, molto timorosa e difficilissima da fotografare...



Lago del Piano Sud
In prossimità del lago Balanselmo si trova il Bivacco Manenti che offre rifugio per due persone.

Lago Balanselmo, 2740 mt
Gran Lago, 2845 mt

mercoledì 8 febbraio 2012

Lasciare le giuste impronte

Due passi is meglio che one!



Che significa, che se ai piedi abbiamo la giusta calzatura, possiamo, e faremo certamente, un passo in più, in tutta serenità, perchè non c'è come avere delle scarpe scomode che limita l'attività motoria e la voglia di passeggiare.anche dei più avventurosi.

Diciamo che per trascorrere una giornata tra amici sui prati e per sentieri, non è fondamentale indossare scarponcini da trekking o scarponi da montagna, ma un semplice paio di scarpe da ginnastica, leggere e comode possono toglierci il problema. Per una giornata...!

Chi invece decide di fare dell'escursionismo la sua passione o semplicemente crede che le scampagnate non si fermeranno certo alla gita della domenica con gli amici, ma, seguiranno altre escursioni, ecco che diventa la scelta migliore l'acquisto della calzatura che ci "porterà" verso le nostre ambite mete...

Riflettendo su quanto sia intelligente optare per la giusta calzatura, non resta che recarsi in un negozio,  o magazzino per effettuare il nostro acquisto.

Esistono diversi fattori che determineranno la scelta della nostra calzatura.
In sintesi:
- la suola, con un buon grip, per non scivolare (o scivolare meno..)
- il rinforzo sulla caviglia, che aiuta a contenere le storte
- la solidità, nella parte bassa attorno al piede e sulla punta, perchè in montagna, non è raro battere su pietre e rocce, il dovuto rinforzo farà apprezzare di molto il nostro scarpone.
- il peso, a nessuno fa piacere avere oltre il peso dello zaino, anche quello ai piedi...specie in salita.
infine, ma non per importanza,
- il materiale.

Un idoneo  materiale è il GoreTex, capace di garantire traspirazione e tenuta stagna contro le  infiltrazioni d'acqua, grazie a questa tecnologia, basata su un sistema multistrato di tessuti che presentano migliaia di microfori consente la fuoriuscita del vapore prodotto dalla sudorazione umana ma non infiltrazioni esterne dato che i fori sono circa 20.000 volte più piccoli di una goccia d'acqua.
Va da sè che il GoreTex trova impiego nell'abbigliamento sportivo specie nell'alpinismo e negli sport estremi proprio per questa sua grande caratteristica.

Uno scarponcino adatto, che contempli tutte queste caratteristiche, agevola di gran lunga l'esperienza della camminata in montagna, provare per credere.


Un esempio di scarponcino da trekking, il modello Trango di casa La Sportiva


lunedì 6 febbraio 2012

Ru Cortaud

In Val d'Ayas, in ombra, in piano.

DETTAGLI ESCURSIONE:
Partenza: dal parcheggio di Barmasc
Tempo di salita: 2h 15m circa
Difficoltà:T
Segnavia: 2, 5



Un'escursione semplicissima, adatta a qualsiasi tipo di escursionista, di fatto questa è proprio una passeggiata.
Il bello, è senza dubbio, il fatto che parte del percorso è  in ombra, accanto al "Ru", lo stretto canale che ci accompagna lungo tutto il percorso, all'ombra di un fresco sottobosco, tra funghi e aghi di larice.
Si intuisce dunque, che è la classica gita estiva, per uscire dall'afa che caratterizza le torride estate sul cemento urbano.


Siamo in Val d'Ayas e come sempre lasciamo l'autostrada A5 per Aosta,
uscendo al casello di Verrès, si risale in direzione Brusson, si segue fino al paese di Corbet dove si svolta a sinistra e si sale fino ad Antagnod.
In paese prestare attenzione all'indicazione ( svolta a sinistra) per Barmasc con il suo parcheggione.
Da qui imbocchiamo a piedi il sentiero numero 2 (lo stesso che porta al Monte Zerbion) e ad un certo punto, appena usciti da un bosco, noteremo il canale col sentiero che lo costeggia.
Lo seguiremo andando a destra sul sentiero numero 5 e presto ci ritroveremo ancora in bosco su un sentiero del tutto pianeggiante con tanto di panche dove potersi anche talvolta riposare.





Come abbiamo detto, la gita ci consente un'esperienza di relax, una passeggiata per respirare ossigeno a pieni polmoni, dimenticare lo stress, e perchè no, concedersi anche un ristoro un po' meno all'avventura, insomma, questa volta, al seguito si può anche evitare di portare il pranzo al sacco, ci si può permettere una sosta all'agriturismo Corneil che si incontra per strada, dove offrono prodotti locali, ottenuti dalla mungitura del latte delle mucche dei loro alpeggi.

Troviamo infatti sia latte fresco, che formaggi e dolci quali budini, mousse, panna cotta e gli immancabili salumi tra cui la mocetta.
Tra i dolci vanno annoverate anche le crostate ai mirtilli e castagne sciroppate. Per andare a colpo sicuro sarebbe meglio telefonare per informazioni al 347 31 82 418

Lasciato l'agriturismo, per digerire, facciamo ancora 2 passi, proseguendo nello stesso senso di marcia, sul sentiero 5, fin quando vogliamo, riscaldati dal sole sui prati, a quota 1960mt. circa.


Il Ru Courtaud, è un canale irriguo che vede la sua costruzione nel lontano 1300 e congiunge l'alpeggio Courtaud al Col di Joux